Cos'è piano insediamenti produttivi?

Piano degli Insediamenti Produttivi (PIP)

Il Piano degli Insediamenti Produttivi (PIP) è uno strumento urbanistico di pianificazione territoriale finalizzato alla localizzazione e allo sviluppo di attività produttive di vario genere (industriali, artigianali, commerciali, direzionali, ecc.) in una determinata area geografica. L'obiettivo principale è quello di creare aree specificamente destinate all'insediamento di imprese, favorendo la crescita economica e l'occupazione.

Caratteristiche principali:

  • Finalità: Creare aree attrezzate e infrastrutturate per l'insediamento di attività produttive.
  • Contenuti: Definizione delle aree destinate agli insediamenti produttivi, individuazione delle tipologie di attività ammesse, definizione degli standard urbanistici ed edilizi, previsione delle infrastrutture necessarie (strade, reti energetiche, telecomunicazioni, ecc.).
  • Procedura: La sua approvazione segue un iter amministrativo specifico, che coinvolge gli enti locali (Comune, Provincia, Regione) e prevede la partecipazione pubblica.
  • Vantaggi:
    • Razionalizzazione dell'uso del suolo: Concentrazione delle attività produttive in aree dedicate, evitando la dispersione sul territorio.
    • Ottimizzazione delle infrastrutture: Costruzione di infrastrutture adeguate alle esigenze delle imprese insediate.
    • Semplificazione delle procedure: Riduzione dei tempi e dei costi per l'ottenimento delle autorizzazioni necessarie all'insediamento delle attività.
    • Sviluppo economico: Creazione di un ambiente favorevole all'attrazione di investimenti e alla crescita delle imprese.

Aspetti importanti:

Normativa:

La disciplina dei PIP è definita a livello regionale, in conformità con i principi stabiliti dalla legislazione nazionale in materia di urbanistica. È quindi necessario fare riferimento alla normativa specifica della Regione in cui si intende realizzare un insediamento produttivo.